Il libro di Sidrach: testo inedito del secolo XIV

Il libro di Sidrach: testo inedito del secolo XIV

Il libro di Sidrach: testo inedito del secolo XIV - pubblicato da Adolfo BartoliALL'ECCELLENZA DEL SIGNOR COMMENDATORE...
HK$53.12
HK$106.29
HK$53.12
SKU: gb-44549-ebook
Product Type: Books
Please hurry! Only 10000 left in stock
Author: Sidrac, active 13th century
Format: eBook
Language: Italian
Subtotal: $53.12
10 customers are viewing this product
Il libro di Sidrach: testo inedito del secolo XIV

Il libro di Sidrach: testo inedito del secolo XIV

$106.29 $53.12

Il libro di Sidrach: testo inedito del secolo XIV

$106.29 $53.12
Author: Sidrac, active 13th century
Format: eBook
Language: Italian

Il libro di Sidrach: testo inedito del secolo XIV - pubblicato da Adolfo Bartoli

ALL'ECCELLENZA DEL SIGNOR COMMENDATORE CONTE LUIGI CIBRARIO MINISTRO DI STATO, SENATORE DEL REGNO PRIMO SEGRETARIO DI S. M. PEL GRAN MAGISTERO DELL'ORDINE MAURIZIANO EC. EC. EC. Mi tengo ad onore che possa venire intitolato a Vostra Eccellenza questo volume, il quale, come documento di molte opinioni popolari del medio evo, sar forse da considerare non affatto inutile alle discipline storiche, e riuscir, spero, bene accetto agli studiosi della lingua italiana. So di offerire cosa troppo men che proporzionata al merito della Eccellenza Vostra; ma siami scusa presso a Lei il desiderio che ebbi di dare il Sidrach in custodia ad un nome illustre, e di attestare publicamente la mia riverenza allo scrittore che gli italiani da molti anni amano e venerano. Noi stiamo in isperanza che questo Libro di Sidrach non vorr parere indegno di comparire tra le pubblicazioni a cui d opera la nostra Commissione pe' Testi di lingua, sia come scrittura del secolo decimoquarto, sia come opera ch'ebbe ad essere nei tempi di mezzo ricercata e letta avidamente in Francia, in Italia ed in altre parti di Europa. Forse questo nome di Sidrach, sotto il quale am di nascondersi lo scrittore, potrebbe ricordarci quel Sirach, padre di Ges, reputato autore dell'Ecclesiastico, che i Greci chiamarono Sapienza o Panaretos di Ges figliuolo di Sirach. Infatti noi troviamo che al nostro libro, in molti codici e in istampe del quattrocento, fu dato il titolo di Fontana di tutte le Scenze; e un manoscritto dell'Ambrosiana ne chiama l'autore Iesu Sidracho(1). Ma che che di ci possa credersi, fuori di ogni dubbio che lo scrittore di esso libro sper, con impostura forse non rara a' suoi tempi, nome ed onore di profeta nel mondo; e facendo fascio di ogni erba, pur di darsi per illuminato da sapienza divina, compose una di quelle enciclopedie, ch'erano al medioevo in ammirazione e in amore, e che a noi rimangono come viva e parlante effige di esso. Sidrach di tutto parla, ogni questione risolve, d a ogni domanda, come che sia, una risposta, facendo mescolanza continua delle cose pi diverse, passando da un capitolo di misticismo illibato ad un altro di oscenit stravagante, insegnando al suo re una sapienza, ch' a noi spesso documento irrecusabile della grossezza di quei tempi. Il libro di questo profeta contiene molto di teologia e di asceticismo: n mancagli assai di politica, di storia, di medicina, di fisica, di cosmografia; n un trattato dell'arte astrologica e delle virt miracolose delle pietre e dell'erbe: imbandigione sontuosa degli errori e dei pregiudizi del medioevo. Quando ai secoli XII e XIII si cominci a sentire il desiderio e il bisogno di divulgare quelle cognizioni, le quali erano state fino a quel tempo privilegio di pochissimi, vennero composti certi libri, quasi enciclopedie, dove, con pi o meno di chiarezza e d'ordine, si raccolse tutto ci che sapevasi intorno a Dio, alla natura ed all'uomo. La Francia ebbe cos l'Imagine del Mondo, il Lucidario, il Breviario d'amore, e, massima fra tutte, l'opera famosa del Bellovacense; l'Inghilterra, i due poemi di Filippo di Thaun e il trattato di Alessandro di Neckam; l'Italia, il Tesoro di Brunetto Latini. Ma pochi tra questi si paiono tanto popolarmente divulgati quanto il Sidrach, del quale esistono codici francesi, provenzali, italiani ed inglesi; e parecchie edizioni fatte in Francia ed in Inghilterra nei secoli quindicesimo e sedicesimo; di maniera che non sono molte le biblioteche d'Europa a cui manchi o un manoscritto o una stampa di esso. Che significa ci? Perch ebbero a dilettarsi cos nella lettura di questo libro, non solamente l'et di mezzo, ma i secoli posteriori? Come degn appressare le labbra a questa fontana di acque torbide e lotose il dotto cinquecento? Una delle ragioni che possono spiegare un tal fatto ci pare che sia l'essere stato il libro di Sidrach tenuto quasi come un manuale dell'arte astrologica e dell'arte magica. Non alcuno che ignori quanto cara fosse al medioevo quella scenza che le leggende narravano insegnata a Cam dagli angeli ribelli. Ma che meraviglia non ebbero dunque a provare le genti, quando nel Sidrach, operatore di prodigi, convertitore di miscredenti, profeta ispirato da celeste virt, lessero che un angiolo stesso di Dio erasi fatto maestro in astrologia al prediletto Jafet? Questo dovea certo parere come una santificazione della scenza degli astri, la quale era posta cos accanto alla teologia; ed anche quasi una canonizzazione della magia, se ne facea professione e ne dava insegnamenti un tale uomo, il quale abbondava in ogni maniera di sapienza pi che umana. Tutto il medioevo farnetic dietro gli astrologi e i magi; perch ogni cosa che avesse del meraviglioso, del fantastico, del soprannaturale, dell'impossibile piacque a quelle immaginazioni ardenti, a quei fervidi cuori; e non il volgo solo, ma anco gli uomini grandi parteciparono fatalmente all'indole morale di quei secoli, ai quali pareva sola ricchezza desiderabile e sola non colpevole sapienza, la fede. Inutile sarebbe parlar qui dell'astrologia, insegnata dal Sidrach chiaramente ed apertamente. Ma questo profeta ed astrologo fece egli veramente anco professione di magia? Di ci ne diviso non possa dubitarsi da chi legga i capitoli che discorrono le virt prodigiose delle pietre e dell'erbe, le quali danno ai muti la favella, la vista ai cechi, fanno vedere le stelle di giorno; obbligano a dire in sogno i propri fatti pi riposti e segreti; procacciano odio od amore; sono buone a guarire de' farnetichi, a non annegare nell'acqua, e via discorrendo. Quanto poi non avanzano ed eccedono le pietre in miracolosa virt! Con lo zaffiro, ad esempio, pu l'uomo uscire dalla prigione pi vigilantemente guardata; e colla amatista otterr dal proprio signore tutto che gli piaccia di chiedere. L'onice dar sogni che dicano ci onde i morti abbisognano; chi abbia sopra di s calcedonia, sar parlatore di grande eloquenza; chi dal lato sinistro porti diamante, non potr, cadendo da cavallo, farsi alcun male, e non commetter peccato n d'ira n di lussuria. Altre pietre ti salveranno da morte subitanea, e se vecchio, ti renderanno forza vigorosa di giovinezza, e ti saranno rimedio ad ogni veleno. Preziosissime notizie dovevano invero esser queste agli uomini de' secoli medioevali; e se i dotti potevano leggere alcune di queste favole o in Dioscoride o in Teofrasto o in Plinio o in Alberto Magno od in altri, chi non sapesse di greco e di latino, nel Sidrach trovava quanto gli bisognasse; e leggendo in un libro di tanta santit era sicuro dalla paventata dannazione dell'anima. Perch bene da ricordare come due magie avesse il medioevo: una puramente diabolica, nella quale agli dei del paganesimo si sostituirono i demoni; l'altra, quasi una medicina ed una chimica magica, la quale deriva dalla forza delle piante, degli animali, delle pietre e dei corpi celesti. Chi ignora quello che fossero all'arte magica le erbe, i beveraggi e gli unguenti? Gi, per tacere d'altri pi antichi, Plinio, pur dichiarando la sua dotta incredulit, parl dell'erbe buone ad avere figliuoli di bellezza e bont singolari, a rendersi invisibili, a vincere i nemici, e ad ottenere altri effetti stupendissimi. Anche oggi gli arabi dicono di avere bevande che fanno cantare e ballare ed essere eloquenti; e gli indiani credono che un'erba possa farli mutare in figura di bestia, e che un'altra insegni a scoprire i tesori nascosti(2). Tutti ci ricordiamo di quel filtro magico o beveraggio d'amore de' romanzi cavallereschi. Questa medicina magica, che tuttora in uso presso alcuni popoli barbari, fu nel medioevo tenuta in altissima venerazione. E per essa forse acquistarono fama di negromanti Gerberto (il quale in progresso fu fatto volare in aria in compagnia del diavolo), Ruggero Bacone ed Alberto Magno, a cui si attribuirono i curiosi libri de virtutibus herbarum e de virtutibus lapidum, che possono essere considerati appunto come trattati di questa magia naturale di cui parliamo, e che professata dal Sidrach. Innocua magia, la quale anco delle cose sante fece spesso suo strumento, confondendosi col misticismo, di modo che fabbric, non solamente unguenti, ma anco orazioni buone ad effetti molto miracolosi(3); e che dur lungamente, come pu vedersi dalla Physognomonica e da altri libri del Porta. ......Buy Now (To Read More)

Product details

Ebook Number: 44549
Author: Sidrac, active 13th century
Release Date: Dec 31, 2013
Format: eBook
Language: Italian

Contributors

Editor: Bartoli, Adolfo, 1833-1894

Returns Policy

You may return most new, unopened items within 30 days of delivery for a full refund. We'll also pay the return shipping costs if the return is a result of our error (you received an incorrect or defective item, etc.).

You should expect to receive your refund within four weeks of giving your package to the return shipper, however, in many cases you will receive a refund more quickly. This time period includes the transit time for us to receive your return from the shipper (5 to 10 business days), the time it takes us to process your return once we receive it (3 to 5 business days), and the time it takes your bank to process our refund request (5 to 10 business days).

If you need to return an item, simply login to your account, view the order using the "Complete Orders" link under the My Account menu and click the Return Item(s) button. We'll notify you via e-mail of your refund once we've received and processed the returned item.

Shipping

We can ship to virtually any address in the world. Note that there are restrictions on some products, and some products cannot be shipped to international destinations.

When you place an order, we will estimate shipping and delivery dates for you based on the availability of your items and the shipping options you choose. Depending on the shipping provider you choose, shipping date estimates may appear on the shipping quotes page.

Please also note that the shipping rates for many items we sell are weight-based. The weight of any such item can be found on its detail page. To reflect the policies of the shipping companies we use, all weights will be rounded up to the next full pound.

Related Products

Recently Viewed Products