Della scienza militare

Della scienza militare

Della scienza militare Se a questa seconda edizione aggiungiamo una prefazione invece di un avvertimento, come facemmo...
CHF 6.11
CHF 12.22
CHF 6.11
SKU: gb-48512-ebook
Product Type: Books
Please hurry! Only 10000 left in stock
Author: Blanch, Luigi,1784-1872
Format: eBook
Language: Italian
Subtotal: CHF 6.11
10 customers are viewing this product
Della scienza militare

Della scienza militare

CHF 12.22 CHF 6.11

Della scienza militare

CHF 12.22 CHF 6.11
Author: Blanch, Luigi,1784-1872
Format: eBook
Language: Italian

Della scienza militare

Se a questa seconda edizione aggiungiamo una prefazione invece di un avvertimento, come facemmo prima, crediamo necessario dar conto ai nostri lettori delle ragioni che ci hanno ci consigliato, e dire che cosa in essa ci siamo proposti. La ragione principale che ci ha determinato a mettere una prefazione innanzi al nostro lavoro, deriva particolarmente dai giudizi dei giornali militari stranieri, da alcune opere e da alcune opinioni di celebri personaggi e competenti giudici, i quali ci hanno spinto a modificare, per effettuarlo quando che fosse, il disegno che indicammo nell'avvertimento pubblicato in testa della prima edizione, e che di dare un pi largo sviluppo al nostro lavoro, trasformandolo in una storia della bellica scienza considerata sotto l'aspetto da noi prescelto. Ancora indicammo quali subbietti meritavano di essere pi svolti e pi completamente posti in luce di quello che erano nei Discorsi. Dicemmo infine che per imprendere questo nuovo lavoro avremmo aspettato la critica per trarne profitto, ed alcun incoraggiamento per istabilire fermamente il nostro proposito. L'indulgenza benevolente con che hanno trattato il nostro lavoro i vari giornali italiani, lo Spettatore francese, il Giornale militare di Prussia, i generali Jomini e Oudinot, lo Zambelli ed altri autori e giornali di cui abbiamo mediate e non dirette notizie, fa che profittando anche delle critiche urbanissime e limitate che ci si sono fatte, ci siamo determinati a continuare il lavoro intrapreso. Ma due metodi ci si offrivano; e in prima quello enunciato nell'avvertimento, cio di servirci del lavoro fatto per prima bozza e dargli un tale [4] sviluppo che ogni discorso divenisse un libro, e l'opera tutta non un saggio sulla storia della scienza ma la storia della scienza nel suo senso compiuto. Questo modo per di trattare il subbietto ci parve che avesse un difetto essenziale, che sorgeva dall'aspetto sotto cui consideravamo la storia militare. Infatti noi la consideriamo come espressione della societ, e perci credemmo dover in essa e per essa scovrire le condizioni della societ e lo stato del suo scibile, cio tutto ci che il grado di civilt di un popolo costituisce. Ora niun dubbio vi che per tesserla come storia sotto questo aspetto, bisognava far conoscere lo stato delle scienze esatte e naturali. Era anche pi necessario di dare alle scienze morali, come la legislazione, l'economia pubblica, la filosofia e la letteratura, uno sviluppo corrispondente alla loro importanza, per la tesi che sosteniamo e per il nesso e le moltiplici relazioni che sono tra esse e la scienza della guerra; perch un esercito una societ compiuta, meno la famiglia, ond' pi artificiale e pi difficile ad esser diretta nelle sue operazioni. Per tutto ci trovammo che non si poteva che indicar solo e non mostrare come queste scienze tutte avevano seguto quasich parallelamente le stesse fasi che le militari, e che avevano tutte conferito di spontaneo concerto ad operare tutte quelle successive modificazioni che hanno finito per trasformare la societ antica in quella del medio evo e questa nella moderna. Fatto che per i suoi caratteri, per la costanza del risultamento finale, malgrado le lagune e le apparenti contraddizioni, si mostra come un avvenimento determinato in una pi alta regione, per modo che l'umanit vi ha operato come istrumento senza aver avuto coscienza del suo fine. Penetrati da questa verit, che senza sviluppo per le scienze morali poteva essere contraddetto il principio che imprendemmo a svolgere, sentimmo la necessit di far precedere la composizione della storia, aggiornandola indefinitamente, da una serie di lavori parziali, ma rannodati dal loro scopo finale e dal nesso che in esso vi era, giacch questi offrivano sui vari rami dello scibile e sulle scienze belliche una larga ripruova di quanto nei Discorsi avevamo esposto; e cos allora, se avevamo tempo, forza [5] e vita, potevamo tesser detta storia condensando tutti questi lavori, oppure lasciarli come materiali a chi con maggior senno e sapere volesse questa impresa condurre a fine. Perci nel 1836 pubblicammo una Miscellanea, ove riunimmo con una prefazione alcuni nostri discorsi pubblicati nel Progresso sull'economia pubblica e uno sulla filosofia, ch'erano o memorie originali o analisi di opere sorte alla luce, e sette discorsi sulla legislazione considerata sotto lo stesso aspetto che le scienze belliche. Successivamente abbiamo in una serie d'articoli riguardato dallo stesso lato la filosofia e la letteratura, e abbiamo cos fatto aumento a quelli gi pubblicati sull'economia e sulla legislazione. Indipendentemente da questi lavori nel Progresso, abbiamo dall'anno primo dell'Antologia militare collaborato, e vi abbiamo scritto parecchi articoli che sono stati trattati con eguale indulgenza dai giornali di Francia, di Germania e d'Italia e ch'egualmente avevano per fine principale di servire di sviluppo e dimostrazione alla tesi primitiva e di dare una idea pi compiuta di alcune parti della scienza bellica che prevenimmo dover essere pi estesamente trattate. Esposta la ragione per la quale questa prefazione in testa alla nuova edizione mettiamo, prenderemo ora, per darle tutta l'importanza che si lega al suo titolo, a trattare qualche quistione che mette in luce il nostro lavoro e fa pi che mai conoscere perch questo secondo metodo al primo indicato preferiamo. Ecco appunto ci che tratteremo prima di far termine e conchiusione a questo discorso preliminare. ......Buy Now (To Read More)

Product details

Ebook Number: 48512
Author: Blanch, Luigi
Release Date: Mar 17, 2015
Format: eBook
Language: Italian

Returns Policy

You may return most new, unopened items within 30 days of delivery for a full refund. We'll also pay the return shipping costs if the return is a result of our error (you received an incorrect or defective item, etc.).

You should expect to receive your refund within four weeks of giving your package to the return shipper, however, in many cases you will receive a refund more quickly. This time period includes the transit time for us to receive your return from the shipper (5 to 10 business days), the time it takes us to process your return once we receive it (3 to 5 business days), and the time it takes your bank to process our refund request (5 to 10 business days).

If you need to return an item, simply login to your account, view the order using the "Complete Orders" link under the My Account menu and click the Return Item(s) button. We'll notify you via e-mail of your refund once we've received and processed the returned item.

Shipping

We can ship to virtually any address in the world. Note that there are restrictions on some products, and some products cannot be shipped to international destinations.

When you place an order, we will estimate shipping and delivery dates for you based on the availability of your items and the shipping options you choose. Depending on the shipping provider you choose, shipping date estimates may appear on the shipping quotes page.

Please also note that the shipping rates for many items we sell are weight-based. The weight of any such item can be found on its detail page. To reflect the policies of the shipping companies we use, all weights will be rounded up to the next full pound.

Related Products

Recently Viewed Products