La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, Volume II

La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, Volume II

La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, Volume II Vinti gl'innumerevoli ostacoli, che altrove arrestarono il...
CHF 6.11
CHF 12.23
CHF 6.11
SKU: gb-64206-ebook
Product Type: Books
Please hurry! Only 10000 left in stock
Author: Burckhardt, Jacob,1818-1897
Format: eBook
Language: Italian
Subtotal: CHF 6.11
10 customers are viewing this product
La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, Volume II

La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, Volume II

CHF 12.23 CHF 6.11

La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, Volume II

CHF 12.23 CHF 6.11
Author: Burckhardt, Jacob,1818-1897
Format: eBook
Language: Italian

La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, Volume II

Vinti gl'innumerevoli ostacoli, che altrove arrestarono il progresso, raggiunto un alto grado di sviluppo individuale ed educati alla scuola dell'antichit, gli Italiani si volgono ora alla scoperta del mondo esteriore e si accingono a riprodurlo nella scienza e nell'arte. Ma, rispetto a quest'ultima, non ufficio nostro il segnalarne ora i progressi, che pi convenientemente dovrebbero riserbarsi ad una trattazione speciale. Anche sui viaggi compiuti dagli Italiani in lontane regioni noi non possiamo permetterci qui che alcune considerazioni generali. Le Crociate aveano aperto agli Europei paesi da lungo tempo sconosciuti, e risvegliato dovunque l'istinto della vita errabonda ed avventuriera. Non , n sar mai facile il dire quando questo istinto si sia collegato con lo spirito d'investigazione scientifica o si sia posto del tutto al servigio di quest'ultima; ma non v'ha dubbio che ci accadde in Italia assai per tempo e in modo pi largo e compiuto, che non in qualsiasi altro paese. Gi anche alle Crociate gl'Italiani aveano [8] preso una parte molto diversa da quella degli altri popoli d'occidente, avendo essi flotte e interessi commerciali in oriente; e da tempo immemorabile il Mediterraneo aveva svolto negli abitatori delle sue rive tendenze affatto speciali, per cui avventurieri nel senso nordico gli Italiani non poterono, per la stessa loro indole, diventar mai. Ma quando si furono sufficientemente famigliarizzati con tutti i porti orientali del Mediterraneo, accadde invece che i pi intraprendenti si sentissero portati ad abbracciare la vita nomade e vagabonda dei viaggiatori arabi, che vi s'incontravano dappertutto, avendo gi dinanzi a s gran parte della terra omai pi o meno scoperta. Ovvero, come i Polo veneziani, trovaronsi involti nelle correnti del mondo mongolico e furono portati sempre pi innanzi sino ai piedi del gran trono dei Tartari. Anche nel mare Atlantico noi troviamo assai per tempo singoli Italiani associati a questa o a quella scoperta; furono infatti i Genovesi, che ancora sin dal XIII secolo trovarono le Canarie,[1] e genovesi pur furono quelli, che nello stesso anno 1291, quando appunto andava perduta Tolemaide, ultimo avanzo dell'oriente cristiano, fecero il primo tentativo, che si conosca, di trovare una via marittima alle Indie orientali:[2] sotto questo riguardo adunque Colombo non fu il solo, ma il pi grande in una schiera numerosa di Italiani, che navigarono in mari remoti al servizio delle [9] potenze occidentali. Ora, se vero scopritore non gi colui, che casualmente approda pel primo ad un paese, ma chi, dopo averlo cercato, lo trova, e se costui soltanto raccoglie la gloria di tutti gli sforzi de' suoi predecessori e acquista il diritto di portar pel primo la parola sugli altri, non v'ha dubbio che gl'Italiani, quando anche si volesse loro contrastar la priorit dell'arrivo in qualsiasi spiaggia, rimarranno pur sempre il popolo scopritore per eccellenza durante tutto il periodo ultimo del medio-evo. ......Buy Now (To Read More)

Product details

Ebook Number: 64206
Author: Burckhardt, Jacob
Release Date: Jan 3, 2021
Format: eBook
Language: Italian

Contributors



Translator: Valbusa, Diego

Returns Policy

You may return most new, unopened items within 30 days of delivery for a full refund. We'll also pay the return shipping costs if the return is a result of our error (you received an incorrect or defective item, etc.).

You should expect to receive your refund within four weeks of giving your package to the return shipper, however, in many cases you will receive a refund more quickly. This time period includes the transit time for us to receive your return from the shipper (5 to 10 business days), the time it takes us to process your return once we receive it (3 to 5 business days), and the time it takes your bank to process our refund request (5 to 10 business days).

If you need to return an item, simply login to your account, view the order using the "Complete Orders" link under the My Account menu and click the Return Item(s) button. We'll notify you via e-mail of your refund once we've received and processed the returned item.

Shipping

We can ship to virtually any address in the world. Note that there are restrictions on some products, and some products cannot be shipped to international destinations.

When you place an order, we will estimate shipping and delivery dates for you based on the availability of your items and the shipping options you choose. Depending on the shipping provider you choose, shipping date estimates may appear on the shipping quotes page.

Please also note that the shipping rates for many items we sell are weight-based. The weight of any such item can be found on its detail page. To reflect the policies of the shipping companies we use, all weights will be rounded up to the next full pound.

Related Products

Recently Viewed Products